L’arrampicata è emozione, una sfida con se stessi in cui corpo e mente entrano in stretto contatto con la parete, rapportandosi continuamente con i propri limiti e capacità
L’arrampicata è uno sport rientrante nelle attività alpinistiche, che si praticata a stretto contatto con l’ambiente con l’obiettivo di superare le difficoltà del salire una parete verticale, con diverse modalità di salita: l’Arrampicata Alpinistica in cui i punti di protezione vengono fissati durante la progressione (protezioni mobili), e l’Arrampicata Sportiva in cui parete da scalare è già dotata dei punti di protezione fissi. Nell’arrampicata sono ugualmente necessarie ed importanti la componente psicologica e la preparazione fisica … mente e corpo lavorano in simbiosi una con l’altra.
Oggi l’arrampicata sportiva ha preso piede più di quella alpinistica, vissuta sia come divertimento, che come competizione sportiva e si può praticare sia in ambiente montano che su pareti artificiali, distinguendosi in Arrampicata Libera in cui si sfruttano solo gli appigli naturali della roccia e non gli ancoraggi (chiodi, spit, fix) che servono per assicurarsi; ed Arrampicata Artificiale che prevede l’uso di speciali scalette (staffe) di corda o fettuccia e si sfruttano gli ancoraggi per la progressione.
In base al terreno su cui si pratica, ci sono diverse specialità di arrampicata, quali l’ arrampicata su roccia in cui si progredisce sulla parete con l’ausilio di mani e piedi; l’arrampicata su ghiaccio in cui, con l’utilizzo di piccozze e ramponi, si procede su diverse formazioni ghiacciate quali seracchi, goulotte (camini rocciosi) o cascate di ghiaccio; e l’arrampicata mista (dry-tooling) che si pratica su terreno misto di ghiaccio e roccia con il solo utilizzo di piccozze e ramponi e la sicurezza è garantita in prevalenza dalla presenza di protezioni fisse.
Come accennato, esistono differenti stili di arrampicata, che donano emozioni forti ma diverse tra loro … ad ognuno scegliere lo stile più consono al proprio spirito:
Free Climbing: si affronta la salita utilizzando solo il proprio corpo, si arrampica a mani nude con l’ausilio dei piedi e del corpo … utilizzando l’attrezzatura di sicurezza solo per limitare i danni in caso di caduta;
Arrampicata Artificiale: si progredisce su roccia o ghiaccio con l’ausilio di strumenti di progressione quali corda , sistemi di ancoraggio, cordini in nylon che possono anche essere usati come strumenti di sicurezza e attrezzi esclusivi dell’artificiale come le staffe e gli sky hook;
Arrampicata Indoor: si pratica in palestre in cui vengono allestiti pannelli con appigli artificiali, con vie di diverse difficoltà. Utile come allenamento, ma anche utilizzata per disputare competizioni;
Bouldering o sassismo: si pratica su vie basse o sassi di 3-4 metri e di diversa difficolta, senza l’uso di imbrago, in cui l’incolumità del climber è garantita da materassi morbidi; richiede uno sforzo intenso ma breve.
Per arrampicare è necessario utilizzare un’attrezzatura adeguata composta da imbrago, scarpette da arrampicata, discensore, moschettoni, nuts, friends, rinvii e corda.
Che dire … arrampicare regala emozioni uniche, forti, un contatto intimo con la montagna … un’esperienza da provare.
Informazioni :
Commenti (1)